Il post di oggi sul blog è un semplice consiglio di lettura …attenzione “consiglio”, perchè non ambisce ad essere una recensione.

Ho da poco terminato il libro di Fabio Lisca “Business Agility. Che cosa è, come funziona e perché oggi è necessaria” (per i tipi di Franco Angeli) e mi sento quasi in dovere di rendergli il giusto onore (per quanto valga la mia parola). Per chiunque desideri avvicinarsi all’universo Agile – o quantomeno ne sia incuriosito – queste 212 pagine rappresentano un ottimo viatico… semplice, diretto, accattivante (se mi consentite, una lettura davvero “agile”), il libro di Fabio non stanca mai ed è facilmente fruibile per tutti, al netto del ruolo ricoperto in un’organizzazione aziendale e dell’esperienza che si ha alle spalle.
La ricchezza dei case study, tra l’altro, non fa che rendere più immediato il collegamento tra i concetti espressi e la loro applicazione pratica, ma soprattutto dimostra indiscutibilmente come l’implementazione di organizzazioni Agile – ed in primis di una metalità, un mindset, Agile – non sia affatto un’operazione al di là della portata della gran parte delle nostre aziende. Insomma: ci insegna che “non possiamo più cercare troppe scuse”, dobbiamo guardare avanti… uscire dalla nostra zona di confort (che spesso rappresenta un vero rischio per il futuro delle nostre organizzazioni): questo anche e soprattutto perchè – lo ribadiamo – non si tratta di incorporare complicate metodologie precostituite, quanto più di lavorare per rivoluzionare il nostro modo di pensare, nella direzione di una mentalità realmente Agile (cosa che mi trova più che mai concorde).
<<Le aziende vogliono diventare Business Agile perché si sono rese conto che la competizione si è spostata su un altro campo: non più battere i concorrenti, ma creare una relazione unica con i clienti e fornire soluzioni immediate ai loro problemi, e un Mindset Agile è vitale per rispondere a questo nuovo modello economico e sociale. Attenzione però, Agile è un termine che sta diventando di moda e ogni volta che un concetto o un’idea diventano di moda i fraintendimenti aumentano vertiginosamente: il più consistente fraintendimento è che Agile sia una metodologia da applicare, una sorta di “copia e incolla” per far diventare un’organizzazione Agile.>> [cit]
Non mi sento di aggiungere molto di più a questa breve citazione. Buona lettura… critica, of course, come sempre lo deve essere, ma di certo fruttuosa.