Un manifesto per le nostre aziende

…ovvero perchè comunicare in modo efficace i propri valori risulta fondamentale.

Viviamo un’epoca altamente sfidante per le nostre organizzazioni… è un dato di fatto, le aziende necessitano di intraprendere percorsi di trasformazione significativi e spesso dirompenti, processi che coinvolgono l’intero tessuto aziendale, perché riguardano in primis la creazione di una nuova “cultura aziendale”. La company culture è ciò che può garantire stabilità non solo durante il cambiamento, ma più in generale nella costruzione di organizzazioni di tipo agile: smart, mobili e destrutturate (vi rimando alla parte finale di questo articolo sul blog, se vi interessasse approfondire).

Quando citiamo la cultura aziendale parliamo anche e soprattutto di valori: valori condivisi che discendono da tale cultura – dal purpose – ed al contempo la costituiscono e la rafforzano, poiché ne favoriscono l’interiorizzazione da parte delle persone, siano essi collaboratori interni, esterni, partners o altri stakeholder. Se lo scopo ultimo (il purpose appunto) e i valori dell’azienda sono ciò che concretizza la company culture, potremmo parlare – in termini comunicativi – di vero e proprio “manifesto aziendale”. Sono convinto che la stesura di un “manifesto” sia un momento realmente fondante all’interno di un’organizzazione e certamente insostituibile in un momento di trasformazione: dove stiamo andando (purpose)? Come ci vogliamo andare (values)?

Vorrei proprio partire da un manifesto per dare brevemente una dimensione ad alcuni concetti basilari per le aziende contemporanee e a cui spesso su questo blog abbiamo accennato, una dimensione che li identifica – appunto – come valori fondanti di una cultura e imprescindibili per la trasformazione e la crescita. Lo SMARTIVE manifesto è la concretizzazione fatta da un’azienda italiana che si occupa di digital & open transformation (SMARTIVE, appunto) di quanto finora suggerito. Oltre a nascere come neologismo dalla crasi smart + active, il termine (e “corporate brand“) SMARTIVE si è prestato brillantemente alla comunicazione del manifesto, tramutandosi in vero e proprio acronimo.

Degli otto valori che l’acronimo ci suggerisce, mi interessa focalizzare l’attenzione su tre principi che considero realmente imprescindibili – quasi assoluti – nei processi di evoluzione di qualsiasi tipologia di organizzazione odierna (ho citato in grigio direttamente le definizioni date da SMARTIVE).

  • SHARING – Condivisione
    • SE NON PUOI CONDIVIDERE CIÒ CHE FAI, ALLORA ESSO NON HA VALORE. SE LO CONDIVIDERAI, QUALCUNO LO MIGLIORERÀ. 
  • be AGILE – Agilità e velocità
    • PENSA SEMPLICE, AGISCI VELOCEMENTE: L’AGILITÀ È LA DIMENSIONE CHIAVE DI OGNI ORGANIZZAZIONE FUTURA. 
  • target VALUE – Approccio incrementale
    • PUNTA ALLA “MINIMUM VALUE PROPOSITION”, PROVA E AFFINA. QUESTO E’ IL NUOVO BUSINESS PLAN.

Questi tre valori sono intimamente collegati: essere agili è basilare in un mercato incerto ed altamente competitivo, ma organizzazioni agili possono lavorare (ed implementare progetti, processi, trasformazioni) unicamente con approccio incrementale, con cicli di prototyping-testing-reframing (minimizzando i rischi), e tutto ciò è possibile solo in contesti open verso l’interno (organizzazioni inclusive, team crossfunzionali, etc.) e verso l’esterno (startup, stakeholder, partner… ricordate il concetto di simbiosi espresso nell’articolo precedente?).

Questo triangolo essenziale formato da agilità, condivisione ed approccio incrementale deve divenire centrale nel nostro modo di (ri)pensare le organizzazioni e deve essere interiorizzato da tutte le persone, necessita – in buona sostanza – di esser messo alla base di una nuova cultura aziendale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: