THINK OUTSIDE THE BOX
The 3P-Matrix
…looking for a new way to classify our customers. Assumption: the following text is just a part of a longer and more in-depth article I wrote a couple of month ago in Italian (and that I promised to translate as soon as I can find the time). The complete text, entitled “Did you say sell?”,…
Stay focused!
ENG – Testo italiano a seguire/Italian Text follows Listening to the new-seasons’ first episode of FOMO1 – an interview with Jay Shetty2 – I was particularly affected by the declination of the concept “stay focused” (the basis of the Monk vs Monkey – idea): in our work we cannot continuously and consecutively converge on the…
Why are we afraid to change right now?
Why are we afraid to change right now?… this is a central question in this days, but it doesn’t seem so easy to find a clear answer. Are our fears related to the uncertainty of the situation? …or a sort of “spirit of conservation”? In any case we have a sort of moral duty to…
Un manifesto per le nostre aziende
…ovvero perchè comunicare in modo efficace i propri valori risulta fondamentale. Viviamo un’epoca altamente sfidante per le nostre organizzazioni… è un dato di fatto, le aziende necessitano di intraprendere percorsi di trasformazione significativi e spesso dirompenti, processi che coinvolgono l’intero tessuto aziendale, perché riguardano in primis la creazione di una nuova “cultura aziendale”. La company…
Hai detto vendere?… un nuovo approccio alle vendite per gestire la complessità
Premessa: questo articolo prende spunto dalla percezione che, tra le varie tipologie di organizzazioni (o nello specifico all’interno dei diversi processi aziendali) ciò che concerne le vendite presenti spesso un evidente ritardo di evoluzione. Alla base dei ragionamenti che seguono sono l’esperienza on field di diversi anni e l’approfondimento bibliografico (di cui si fornisce un…
Porsi le domande giuste: ovvero chi ben comincia…
English text follows …è a metà dell’opera. Giusto? Parliamo di processi lavorativi – ma vale in qualsiasi ambito della nostra vita – nel momento in cui dobbiamo affrontare una situazione più o meno aspettata (reazione) o sviluppare un progetto (azione) tutto comincia con delle domande. E’ un dato di fatto, il modo in cui noi…
Breve (ed inadeguato) consiglio di lettura…
Il post di oggi sul blog è un semplice consiglio di lettura …attenzione “consiglio”, perchè non ambisce ad essere una recensione. Ho da poco terminato il libro di Fabio Lisca “Business Agility. Che cosa è, come funziona e perché oggi è necessaria” (per i tipi di Franco Angeli) e mi sento quasi in dovere di…

Flessibilità e creatività come nuovo mantra?
La lettura di un breve articolo di Annamaria Testa (qui il link) mi ha stimolato alcune riflessioni, che condivido “a ruota libera”. Viviamo in un’epoca in cui i concetti di flessibilità e creatività godono di alterne fortune, sono vissuti ciclicamente – e spesso anche contestualmente – in senso positivo o negativo, ma – in ogni…
Why…
“Progettare è gettare la nostra creatività di là dalla storia” … trovare la “forma del futuro”. Questo mi ha insegnato un grande maestro come Marco Zanuso. Ho deciso (lo confesso, dopo incessanti pressioni della mia consorte) di condividere parte dei miei interessi, studi e riflessioni attraverso un blog, nella convinzione che ogni tipo di piattaforma…
Meditazioni ai tempi del virus
Ho pensato di raggruppare alcune riflessioni pubblicate su LinkedIn in pieno “lockdown”, ad aprile, e di riproporle qui senza soluzione di continuità, riportando in calce anche il testo in inglese (english text follows). I.Leggo diversi commenti riguardanti l’impatto dell’attuale epidemia di #coronavirus sulle nostre strutture sociali e sui nostri schemi di lavoro, così come sulle…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.